Categories
Tags
agricoltura biologica
albero
Amazzonia
ambiente
Angelo Francesco Rosso
appennino
autosufficienza
B. Mak Arvin
Bergoglio
Byron Lew
consumi. etca degli acquisti
crisi economica
decrescita
Ecoalfabeto
ecoliteracy
ecologia
emilia romagna
Fritjof Capra
greta
Hope Jahren
John Muir
Lab Girl
La rete della vita
meditation
nazioni unite
OGM
olistico
ONU
ora di educazione ecologica
orto dei bambini
permacoltura
pollution. air
pressi
principi ecologia
seeds
semi e alberi
sostenibilità
tendenze
Thich Nhat Hanh
thunberg
uomo
vegano
vegetarianesimo
vegetariano
yoga
Calendar
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Come rispondere alle politiche consumistiche che stanno bruciando l’Amazzonia?
By Filippo Rossi
On August 28, 2019
In articolo, citazione e commento
Come analizzato nel nostro recente post le politiche che stanno bruciando da venti anni la foresta amazzonica sono legate alla produzione di soia per allevamenti animali e di carne destinata in buona parte all’esportazione verso l’Occidente di cui facciamo parte.
Potremmo dilungarci su molte azioni che chiunque di noi può quotidianamente compiere per rispondere in modo individuale a questo continuo e progressivo abuso della natura, ma per ragioni di spazio ci concentreremo su tre possibili azioni concrete collegate al proprio stile alimentare:
Per chi è onnivoro: mangiare meno carne e mangiarla solo proveniente da allevamenti alimentati con prodotti coltivati nel nostro paese e in grado di garantire il massimo rispetto possibile per animali e ambiente.
Per chi è vegetariano o vegano: consumare soia certificata biologica e proveniente da paesi che rifiutano gli OGM e non dal Sudamerica e informarsi sull’eticità dei prodotti acquistati.
Per tutti: prendersi cura della natura che ci circonda, piantare dove possibile un albero in modo che possa aiutare le generazioni che verranno, ed insegnare questa cura a chi verrà dopo di noi, come nel racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”.