Categories
Tags
agricoltura biologica
albero
Amazzonia
ambiente
Angelo Francesco Rosso
appennino
autosufficienza
B. Mak Arvin
Bergoglio
Byron Lew
consumi. etca degli acquisti
crisi economica
decrescita
Ecoalfabeto
ecoliteracy
ecologia
emilia romagna
Fritjof Capra
greta
Hope Jahren
John Muir
Lab Girl
La rete della vita
meditation
nazioni unite
OGM
olistico
ONU
ora di educazione ecologica
orto dei bambini
permacoltura
pollution. air
pressi
principi ecologia
seeds
semi e alberi
sostenibilità
tendenze
Thich Nhat Hanh
thunberg
uomo
vegano
vegetarianesimo
vegetariano
yoga
Calendar
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Verso il cambiamento
By Chiara Gasperini
On August 22, 2019
In articolo, citazione e commento
“Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. Accade anche quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si smetta di acquistare certi prodotti e così diventano efficaci per modificare il comportamento delle imprese, forzandole a considerare l’impatto ambientale e i modelli di produzione. Quando le abitudini sociali intaccano i profili delle imprese, queste si vedono spinte a produrre in un altro modo. Questo ci ricorda la responsabilità sociale dei consumatori. Acquistare è sempre un atto morale oltre che economico. Per questo, oggi, il tema del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi”.
Queste sono parole di Mario Bergoglio, e spingono ognuno di noi a riflettere su quanto, fare la spesa o compiere altre azioni, come, tra le tante, per esempio, scegliere il proprio gestore telefonico o dell’energia elettrica, siano atti di estrema responsabilità perché hanno conseguenze di tipo economico e quindi politico e perciò sociale. Noi consumatori invece, troppo spesso, siamo spinti solo dal prezzo di ciò che compriamo, nell’immediato. Ma c’è un altro prezzo da valutare, quello a lungo termine.