Terrananda

La natura è maestra

Category: articolo

Monocolture della mente

La coltivazione della terra riflette il nostro modo di pensare e di concepire le relazioni interpersonali?

Secondo Vandana Shiva, scienziata e filosofa indiana, attivista, la risposta è senza dubbio affermativa ed è questo pensiero che ha sviluppato, alcuni anni fa, in un volume chiaro e conciso, Monocolture della mente, edito da Bollati e Boringhieri nel 1995.

“La diversità è il carattere distintivo della natura e il fondamento della stabilità ecologica. Diversi ecosistemi danno luogo a forme di vita e culture diverse. La coevoluzione delle culture, delle forme di vita e degli habitat mantiene intatta la diversità biologica del pianeta. Diversità culturale e diversità biologica si tengono“. pg.64.

Non ci può essere un solo modo di coltivare la terra, perché ogni habitat ha specificità diverse. Tuttavia, il paradigma monoculturale, diffusosi ovunque e teso a eliminare le diversità nelle coltivazioni, è frutto di un pensiero che globalizza, impoverendo la ricchezza delle specificità, sia biologiche che culturali.

Intento

Questo sito intende diffondere consapevolezza riguardo alla responsabilità di ognuno di noi nei confronti del pianeta e vuole essere, inoltre, un’occasione di incontro tra chi ha la volontà di compiere azioni concrete a difesa della natura promuovendo iniziative a tal proposito.

Page 3 of 3